Margherita.net | Moda | Tendenze moda | Intimo femminile: mercato in continua crescita grazie anche all’online

Intimo femminile: mercato in continua crescita grazie anche all’online

La corsetteria e l’intimo femminile stanno vivendo una fase di espansione strutturale, sostenuta dall’evoluzione dei gusti, dalla spinta del digitale e da una maggiore attenzione a comfort

Intimo femminile: mercato in continua crescita grazie anche all'online
Intimo femminile: mercato in continua crescita grazie anche all’online

La corsetteria e l’intimo femminile stanno vivendo una fase di espansione strutturale, sostenuta dall’evoluzione dei gusti, dalla spinta del digitale e da una maggiore attenzione a comfort, inclusività e sostenibilità. L’acquisto online non è più un’alternativa marginale: è diventato un componente decisivo del customer journey, con ricerche, comparazioni e conversioni distribuite su più touchpoint. A trainare il comparto sono nuove abitudini d’acquisto, collezioni più frequenti, personalizzazione, programmi di membership e una presenza social capace di generare desiderabilità e conversazioni.

In questo contesto i brand che uniscono qualità del prodotto e eccellenza dell’esperienza digitale stanno raccogliendo risultati tangibili.

Dimensioni e trend del mercato

L’intimo femminile ha consolidato un ruolo centrale nel fashion grazie a una domanda sempre più attenta alla vestibilità quotidiana e al benessere. Le linee comfort e seamless, i reggiseni senza ferretto, i materiali tecnici traspiranti e le capsule shapewear hanno ampliato il bacino di consumatrici, mentre i marchi premium hanno spinto su materiali pregiati e design ricercati con posizionamenti più alti. Sul fronte distributivo, il canale online cresce a doppia cifra grazie a un’offerta profonda e alla facilità di riordino dei capi preferiti. Allo stesso tempo, i negozi fisici si stanno trasformando in spazi esperienziali: consulenza personalizzata, misurazioni professionali, ritiro e reso in store diventano parte di un percorso omnicanale fluido.

Un ulteriore fattore è l’allargamento delle taglie e dei fit, che intercetta bisogni prima poco serviti. La narrativa intorno all’inclusività e all’auto-accettazione ha legittimato nuovi standard di bellezza e ha aumentato la domanda di prodotti pensati per morfologie reali. L’effetto è una maggiore fedeltà al brand, specialmente quando l’utente trova rapidamente il proprio fit ideale.

Driver digitali della crescita

Per comprendere perché il digitale acceleri il mercato, può essere utile una breve sintesi dei fattori abilitanti:

  • Le consumatrici fanno ricerche mirate e confrontano facilmente modelli, prezzi e recensioni, riducendo l’incertezza d’acquisto.
  • Le guide alle taglie interattive e i tool di fit prediction migliorano la scelta e abbassano il tasso di reso.
  • I contenuti educational – dal blog ai video – aiutano a capire materiali, cure del capo e abbinamenti, aumentando il valore percepito.
  • Le politiche di reso chiare e la spedizione rapida incidono direttamente sulla conversione e sulla propensione al riacquisto.
  • Programmi loyalty e abbonamenti per capi basic favoriscono riordini puntuali e scontrini medi più alti.

Sostenibilità, materiali e nuovi comportamenti d’acquisto

La transizione verso materiali responsabili è entrata anche nell’intimo: cotoni biologici certificati, microfibre riciclate, pizzi a ridotto impatto e processi tintoriali più attenti al consumo d’acqua. Pur restando centrale il comfort, cresce l’interesse verso capi durevoli e facili da manutenere, con istruzioni chiare di lavaggio e asciugatura che ne prolungano la vita utile. La trasparenza lungo la filiera – codici di tracciabilità, dettagli su provenienza dei tessuti – si traduce in valore reputazionale e in migliori performance di conversione presso le fasce di consumatrici più consapevoli.

Sul piano dei comportamenti, l’intimo è sempre più acquistato in bundle: reggiseno + slip coordinati, set multipack per il quotidiano, capsule stagionali. Cresce anche l’acquisto anticipato per occasioni speciali o stagioni specifiche, grazie ai calendari editoriali dei brand e alle campagne con influencer che aiutano a scoprire novità e ispirazioni. L’integrazione dell’online con la prova in store – laddove disponibile – crea un circolo virtuoso: si prova la taglia perfetta una volta, poi si riacquista con un click.

L’e-commerce italiano IntimoRosa

Tra gli esempi italiani di specializzazione online segnaliamo Intimorosa.com, che ha costruito nel tempo un notevole assortimento di prodotti su una piattaforma orientata alla chiarezza di navigazione e alla qualità del servizio. Il sito ufficiale consente di navigare per categorie, di filtrare le ricerche per taglia, colore e brand. Le schede dedicate ai singoli capi sono accurate e ben realizzate e in caso di dubbi è possibile contattare il customer care via WhatsApp tramite un apposito bottone, chiaramente a prezzi concorrenziali rispetto a quello che si trova nei negozi fisici.

Consigli operativi per brand e retailer

Per massimizzare le performance nel canale digitale, alcune scelte aiutano a creare vantaggio competitivo:

  1. Progettare schede prodotto complete con foto nitide su più angolazioni, focus sui tessuti e indicazioni di fit comprensibili.
  2. Integrare fit assistant e guide taglie evolute, anche con suggerimenti basati su capi già acquistati o misure note.
  3. Mantenere politiche di reso semplici e tempi di spedizione affidabili, comunicandoli con trasparenza in ogni pagina.
  4. Creare contenuti utili: articoli, video, lookbook e consigli di cura del capo che riducono dubbi e aumentano fiducia.
  5. Segmentare il CRM con automazioni e reminder per il riordino dei basic, promozioni sul coordinato e cross-sell mirati.
  6. Ampliare l’inclusività di taglie e fit, con filtri che rendano immediata la scoperta del prodotto giusto per ogni corpo.
  7. Monitorare tasso di reso e motivi di resa per ottimizzare vestibilità, descrizioni e curva taglie, migliorando margini e soddisfazione.
  8. Curare assortimento e profondità per coprire il quotidiano e le occasioni, evitando rotture di stock sui best seller.

In uno scenario competitivo ma ricco di spazi, la differenza la fa l’esperienza complessiva: dal primo contatto sul motore di ricerca all’unboxing. Dove assortimento, informazioni chiare e servizio al cliente si incontrano, l’intimo femminile trova terreno fertile per crescere ancora, sostenuto da un online maturo, da scelte consapevoli sui materiali e da una relazione continuativa con le consumatrici.

Foto dell'autore
A cura di

Margherita.net

ADVERSUS

Su ADVERSUS tendenze moda uomo, tagli capelli, fitness, modelle...

Tutte le novità moda uomo, i tagli di capelli e il fitness. Le modelle di copertina. Le nuove tendenze moda uomo su ADVERSUS. Fai click qui!

Se ti è piaciuto questo articolo, non perdiamoci di vista. Aggiungi Margherita.net ai tuoi preferiti! :-)

NOVITÀ SU MARGHERITA