Margherita.net | Bellezza | Cura della pelle e dei capelli | Come sfoggiare capelli perfetti anche in inverno

Come sfoggiare capelli perfetti anche in inverno

Quando le temperature si abbassano, i capelli devono affrontare una serie di sollecitazioni che ne compromettono salute e bellezza

Come sfoggiare capelli perfetti anche in inverno
Come sfoggiare capelli perfetti anche in inverno

Quando le temperature si abbassano, i capelli devono affrontare una serie di sollecitazioni che ne compromettono salute e bellezza.

Il freddo, l’umidità, l’aria secca degli ambienti riscaldati e gli sbalzi termici a cui siamo sottoposti quotidianamente alterano l’equilibrio del cuoio capelluto e mettono a dura prova la struttura della fibra capillare. Il risultato è spesso una chioma spenta, fragile, difficile da gestire.

Per evitare che l’arrivo dell’inverno si trasformi in una stagione critica per la cura dei capelli, è importante rivedere le proprie abitudini, scegliere con cura i prodotti giusti e organizzare al meglio l’hair care routine. Scopriamo insieme come fare.

Detersione delicata, con attenzione a cute e lunghezze

Anche durante l’inverno, la cura dei capelli inizia sempre dal lavaggio, ma in inverno la detersione va affrontata con maggiore consapevolezza.

Le basse temperature e l’umidità esterna tendono a rallentare la produzione di sebo, mentre il riscaldamento secca la cute, rendendola più sensibile e soggetta a pruriti o desquamazione. Allo stesso tempo, le lunghezze si indeboliscono e diventano più vulnerabili all’azione meccanica del pettine, del phon o degli indumenti.

Per evitare di aggravare queste condizioni, è consigliabile ridurre la frequenza dei lavaggi, scegliendo shampoo delicati con tensioattivi non aggressivi e formulazioni lenitive o riequilibranti. Anche il balsamo diventa un alleato fondamentale per districare i capelli senza stressarli, ricostituendo il film idrolipidico e facilitando lo styling successivo.

Un aspetto da non trascurare è la temperatura dell’acqua: troppo calda rischia di impoverire il cuoio capelluto e sollevare le cuticole, rendendo i capelli più ruvidi e opachi. L’ideale è optare per un lavaggio tiepido, da concludere – quando possibile – con un getto di acqua fredda sulle lunghezze per sigillare la fibra e trattenere l’idratazione.

Come mantenere una piega perfetta in inverno

In inverno, mantenere una piega ordinata e duratura è difficile per tutti i tipi di capelli. L’umidità, l’elettricità statica e i continui cambi di temperatura mettono alla prova qualsiasi styling. Per questo, la scelta di strumenti e prodotti professionali diventa determinante per ottenere risultati visibili e proteggerli allo stesso tempo.

Chi ha i capelli lisci si confronta spesso con l’effetto crespo, la perdita di lucentezza e il volume appiattito. In questi casi, utilizzare strumenti per lo styling di ultima generazione consente di ottenere risultati uniformi e duraturi anche nei mesi più freddi.

Ne costituisce un esempio la piastra ghd Chronos, una soluzione professionale dotata di tecnologia HD motion-responsiv, che regola il calore in modo intelligente per proteggere i capelli, eliminare il crespo e aumentare la luminosità.

Nella fase di definizione, per evitare l’effetto piatto alla radice – tipico delle giornate fredde e umide – si può intervenire sulla zona frontale in diagonale, un’accortezza che aiuta a creare movimento laterale e a mascherare eventuali appiattimenti dovuti a cappelli o colli alti. In alternativa o in aggiunta, è possibile concentrarsi nella zona alta della testa mantenendo un’inclinazione neutra o leggermente arcuata verso l’esterno: questo consente di lisciare favorire una certa naturalezza, evitando la compressione che spesso annulla qualsiasi volume.

Nel caso dei capelli ricci, va posta la massima attenzione durante l’asciugatura. Per evitare che la fibra si disidrati e che la forma del riccio si alteri, è fondamentale utilizzare phon professionali dotati di un diffusore compatibile con la forma del riccio: ampio e profondo per ricci grandi e vaporosi, più stretto e a dita lunghe per ricci fitti e definiti.

La temperatura andrebbe mantenuta medio-bassa per tutta la durata dell’asciugatura, privilegiando la modalità ad aria tiepida o fredda negli ultimi minuti per fissare la forma. Alternare l’asciugatura a testa in giù – o con il capo inclinato lateralmente – a quella a testa in su aiuta inoltre a dare corpo e tridimensionalità senza rovinare il disegno del riccio.

Mantenere un’idratazione costante

Durante l’inverno, uno degli errori più comuni è trascurare l’idratazione dei capelli. In realtà, il freddo e l’aria secca – tipica degli ambienti riscaldati – riducono drasticamente il contenuto di umidità all’interno del fusto capillare. Il risultato è una chioma che perde elasticità, diventa più opaca, e si spezza facilmente, anche in assenza di trattamenti aggressivi.

Per prevenire questo tipo di danni, è consigliabile intervenire con formulazioni idratanti leggere tra un lavaggio e l’altro. Prodotti leave-in, oli nutrienti ma non pesanti, spray umettanti o lozioni arricchite con pantenolo e glicerina possono aiutare a trattenere l’acqua all’interno della fibra, senza appesantire.

L’obiettivo non è solo mantenere l’aspetto sano dei capelli, ma preservarli dalla disidratazione strutturale che ne accelera l’invecchiamento e la rottura.

La scelta del prodotto giusto passa da texture sottili, facilmente assorbibili, pensate per offrire morbidezza e protezione al contempo.

Proteggere i capelli dallo sfregamento e dai tessuti

Sciarpe, cappelli, maglioni a collo alto: in inverno diventano indispensabili per proteggersi dal freddo, ma rappresentano al tempo stesso una fonte di stress per i capelli.

Il contatto prolungato con fibre sintetiche o ruvide può infatti aumentare l’attrito sulle lunghezze, favorendo la formazione di nodi, l’effetto crespo e la rottura delle punte.

Per contrastare questa problematica, è utile adottare piccole accortezze quotidiane. Raccogliere i capelli in modo morbido prima di indossare sciarpe o cappelli, per esempio, aiuta a limitarne il movimento e quindi lo sfregamento. Le acconciature più indicate sono basse e non costrittive, come code morbide o trecce larghe, che proteggono le lunghezze senza stressare la radice.

Anche la scelta dei materiali può fare la differenza: dove possibile, è importante preferire accessori foderati in seta o satin, più delicati sul capello. Lo stesso vale per le federe del cuscino: dormire su tessuti lisci e non assorbenti riduce la dispersione di idratazione e mantiene la piega più a lungo. Infine, l’applicazione regolare di un prodotto termoprotettore aiuta a creare una barriera che protegge la fibra capillare dagli stress meccanici e dagli sbalzi termici tipici della stagione.

L’importanza dell’alimentazione per la salute dei capelli

La condizione dei capelli non dipende solo da ciò che applichiamo dall’esterno, ma anche da ciò che introduciamo attraverso l’alimentazione. Una dieta equilibrata, ricca dei nutrienti necessari, può contribuire in modo significativo a mantenere la fibra capillare forte, luminosa e reattiva anche in inverno, quando le condizioni ambientali tendono a metterla sotto pressione.

Proteine, vitamine, sali minerali e acidi grassi essenziali sono elementi fondamentali per sostenere il ciclo di crescita del capello e preservarne la struttura. Le proteine, in particolare, sono indispensabili per la sintesi della cheratina, di cui il capello è composto. Zinco, ferro, selenio e rame supportano la salute del cuoio capelluto e favoriscono l’ossigenazione dei bulbi piliferi, mentre le vitamine del gruppo B, la vitamina C e la vitamina E contribuiscono alla protezione antiossidante e al corretto metabolismo cellulare.

Durante i mesi freddi, un apporto costante di questi nutrienti diventa ancora più importante. L’aria secca, il vento, le basse temperature e l’uso frequente del riscaldamento tendono a disidratare il capello dall’esterno; l’alimentazione può svolgere quindi un ruolo di contrasto, agendo dall’interno per mantenere il corretto equilibrio idrolipidico della fibra.

Integrare nella dieta quotidiana alimenti come pesce azzurro, frutta secca, legumi, cereali integrali, verdure a foglia verde e uova aiuta a garantire il giusto apporto di sostanze nutritive indispensabili per il benessere della chioma. Senza dimenticare l’idratazione: bere acqua regolarmente è essenziale per sostenere la vitalità del cuoio capelluto e prevenire la secchezza.

Foto dell'autore
A cura di

Margherita.net

ADVERSUS

Su ADVERSUS tendenze moda uomo, tagli capelli, fitness, modelle...

Tutte le novità moda uomo, i tagli di capelli e il fitness. Le modelle di copertina. Le nuove tendenze moda uomo su ADVERSUS. Fai click qui!

Se ti è piaciuto questo articolo, non perdiamoci di vista. Aggiungi Margherita.net ai tuoi preferiti! :-)

NOVITÀ SU MARGHERITA