Margherita.net | TUTTI GLI ARTICOLI | Caffè e mondo della moda insieme? Oggi è una realtà concreta

Caffè e mondo della moda insieme? Oggi è una realtà concreta

Nell’universo attuale del lifestyle, l’incontro tra il mondo del caffè e quello della moda rappresenta una strategia concreta e in fortissima espansione

Caffè e mondo della moda insieme? Oggi è una realtà concreta
Caffè e mondo della moda insieme? Oggi è una realtà concreta

Nell’universo attuale del lifestyle, l’incontro tra il mondo del caffè e quello della moda rappresenta una strategia concreta e in fortissima espansione. I marchi internazionali noti per l’abbigliamento e gli accessori di lusso, infatti, stanno aprendo le proprie caffetterie per offrire un’esperienza di marca più ampia e accessibile. Questo approccio consente ai brand di diversificare la propria proposta, entrando in contatto con un pubblico più ampio e rafforzando la propria identità in maniera originale ma sempre coerente.

Il caffè entra nella moda (e viceversa)

Nel 2024 Zara ha inaugurato il suo primo caffè a Madrid, dando il via ad una nuova fase del proprio posizionamento nel mercato. Non si tratta solo di vendere abiti, ma di proporre un’esperienza più immersiva. Lo spazio è stato progettato per riflettere l’estetica del brand, integrando elementi architettonici e di design in grado di comunicarne i valori. Il medesimo modello è stato adottato da altre realtà del lusso, come Ralph Lauren, che da anni gestisce i Ralph’s Coffee in diverse città del mondo. Anche Coach ha lanciato le sue caffetterie e i suoi pop-up store puntando su un forte impatto visivo ed emozionale.

L’apertura di questi spazi rientra in una logica più ampia che unisce ristorazione e retail, puntando a rafforzare la relazione con il cliente. Le caffetterie firmate dai brand non sono semplici luoghi dove bere un espresso, ma ambienti curati nei minimi dettagli: location pensate per offrire un momento di pausa, oltre ad un contatto diretto e personale con l’universo del marchio. Ogni elemento – dalla musica alla disposizione degli arredi, fino alla presentazione del menù – viene curato per riflettere lo stile e la filosofia del brand, creando un’esperienza riconoscibile e memorabile.

Un esempio emblematico è il Bar Luce di Prada, progettato dall’architetto Wes Anderson: si trova a Milano e riproduce l’atmosfera di un bar italiano degli anni Sessanta, con richiami stilistici coerenti con l’immaginario del marchio. Un altro caso è il Café Dior, situato in varie città, dove l’eleganza del servizio e dell’ambiente riprende le linee guida estetiche della maison.

Il caffè e le tendenze della società di oggi

Non deve sorprendere che i brand di lusso abbiano intrapreso questa strada. Il caffè rappresenta per molti una filosofia di vita, al bar così come a casa. Basti pensare ad esempio a chi si dota di una macchina caffè a cialde di eccellente qualità, e a chi setaccia i negozi (sia fisici, sia online) a caccia della propria miscela preferita. I marchi della moda hanno imparato questa lezione, e oggi cercano di trasferire questa passione per il caffè sulla propria brand identity.

Questo fenomeno si inserisce nella cosiddetta “little treat culture”, una tendenza sempre più diffusa tra i consumatori della Generazione Z e dei Millennials. Si tratta di una cultura incentrata sul piccolo lusso quotidiano, in cui i prodotti come un cappuccino servito in una tazza firmata diventano simboli accessibili di uno stile di vita che aspira ad elevarsi. Il caffè, in questo contesto, rappresenta un “luxury entry-level”, ovvero un primo contatto con il mondo del lusso.

Foto dell'autore
A cura di

Margherita.net

ADVERSUS

Su ADVERSUS tendenze moda uomo, tagli capelli, fitness, modelle...

Tutte le novità moda uomo, i tagli di capelli e il fitness. Le modelle di copertina. Le nuove tendenze moda uomo su ADVERSUS. Fai click qui!

Se ti è piaciuto questo articolo, non perdiamoci di vista. Aggiungi Margherita.net ai tuoi preferiti! :-)

NOVITÀ SU MARGHERITA