
Il makeup Avant-Garde è il trucco delle riviste di moda, delle passerelle internazionali, ma è anche il trucco dei social media, e forse anche il tuo. Questo trucco non ha nulla a che vedere con il classico makeup, e con il mondo dei cosmetici commerciali. È un mondo di trend setters, di prodotti e di tecniche innovative.
MAC Cosmetics ci ha spiegato in una Masterclass le dinamiche del trucco Avant-Garde, e le nuovissime tendenze del trucco per la primavera estate 2021.
Vi abbiamo già parlato delle nuove tonalità neutre in questo contesto in questo articolo approfondiremo invece il contesto relativo alle textures, anche queste un importantissimo makeup trend per il 2021.
Giocare con le textures

La texture è un elemento chiave nell’Avant-Garde Makeup, ci spiega il makeup artist Baltasar Gonzalez Pinel. Per anni – da quando è nata la fotografia e il cinema, ‘shine’ (lucidità) è stato l’elemento più odiato, corretto e combattuto nel makeup. Interi eserciti di makeup artist ha dichiarato guerra alla pelle lucida, eravamo sempre impegnati ad incipriare la pelle per renderla opaca. Se guardate le riviste di una volta vedrete dei visi molto piatti, senza tridimensionalità. Da quando negli anni ’90 Photoshop ha iniziato a circolare nelle redazioni questo è però cambiato. Si iniziava ad avere il controllo sulla lucidità della pelle, e da allora hanno iniziato a nascere le textures nel makeup. Madreperla, metallic, ma anche effetti acquosi e glossy.

Con l’arrivo delle textures è diventato molto importante anche un altro elemento, cioè: la luce. Perché la luce rende vive le textures, e le può far vivere in tanti modi diversi. Crema, glossy, addirittura effetto plastificato. E così tutto ha iniziato a diventare più divertente.
Per fare un esempio. Una crema idratante, il cui scopo principale sarebbe quello di idratare la pelle, può al tempo stesso anche creare un effetto multidimensionale.
Con l’arrivo delle textures è diventato molto importante anche un altro elemento, cioè: la luce. Perché la luce rende vive le textures
Lo stesso vale per i prodotti glossati, o un prodotto molto semplice come la vaselina. Lavorare con le textures permette di accentuare determinate zone, creare volume, e creare un’atmosfera onirica.

Con l’insieme di colori, textures e volumi potremo creare dei makeup looks davvero all’avanguardia. Le textures dunque sono veramente molto importanti. Con un semplice highlighter possiamo ‘rimodellare’ i volumi del viso. Possiamo anche applicare un po’ di vaselina sopra uno strato di cipria per tirare fuori la struttura ossea del viso. Molto interessanti sono anche gli effetti olografici che vediamo oggi sulle palpebre, o gli effetti plastificati. Vediamo anche tanti gloss un po’ sdolcinati sulle palpebre o sugli zigomi. Non ci sono davvero limiti. Volendo potremmo anche giocare con glitter, addirittura con creta, fili. Possiamo veramente creare degli effetti molto intriganti. Basta essere creative.
Con l’insieme di colori, textures e volumi potremo creare dei makeup looks davvero all’avanguardia

Così potrete ad esempio usare un rossetto come il nuovo Love Me Liquid Lipcolour di MAC, che applicato in dosi generose è glossy, ma quando lo sfumate diventa quasi cremoso. Questo prodotto può inoltre essere usato sia per le labbra che per gli zigomi o addirittura per gli occhi. Questo è solo un esempio di quante sono le possibilità offerte da questo trucco.
È tutto emozione, esprimere le proprie idee, con piccoli elementi fantasiosi potete creare il vostro personalissimo iconico makeup look!
Charlotte Mesman per Margherita.net