Beneficenza: chiedere è lecito, ma nel modo corretto
di Margherita.net
La beneficenza non deve essere marketing, non deve essere messa in mano a ragazzi giovanissimi dotati di pettorina che nei centri città ti mettono la penna in mano…
Beneficenza: chiedere è lecito, ma nel modo corretto
‘Vuoi donare per i bambini abbandonati e vittime di violenza?’, puoi dire sì o no, dipende da come ti viene posta la domanda. Se te lo si chiede mentre sei in coda alla cassa di un negozio di abbigliamento, sei di fretta, dietro a te gente altrettanto di fretta, stai usando la pausa pranzo per fare acquisti… non è un modo corretto di chiedere un contributo, perché non hai alcuno strumento per sapere a chi andrà il tuo contributo, e se arriverà a destinazione.
Lo dico con spirito costruttivo, alle associazioni serie e a quelle meno serie: se la mettete in questo modo, la gente ha diritto e deve imparare a dire di NO. Lo so bene che a forza di 1 euro a fine giornata avrete incassato abbastanza, ma la beneficenza non deve essere un obbligo e non deve essere estorta.
Tutti gli anni a Natale è la solita solfa: da novembre a dicembre questo tipo di iniziative imperversano; vai alla cassa automatica della Stazione dei treni e sei in super ritardo, circondata da borseggiatori e questuanti e anche la macchinetta ci mette del suo, stai per perdere il treno, infili il bancomat e prima di concludere l’operazione la fatidica domanda: ‘Vuoi fare una donazione’? NO, non è così che funziona, non è così che deve funzionare. Non basta estorcermi del denaro, io voglio sapere chi è che me lo chiede e se il denaro va alla giusta causa alla quale è destinato oppure se si perde in mille rigagnoli prima di arrivare, poco, a destinazione.
La beneficenza non deve essere marketing, non deve essere messa in mano a ragazzi giovanissimi dotati di pettorina che nei centri città ti mettono la penna in mano e chiedono: ‘Doni per salvare i rifugiati?’, i ragazzi ormai lo sappiamo hanno una percentuale per ogni ‘contratto’ che concludono, sì perché di veri e propri contratti si tratta, ti fanno firmare l’addebito sul tuo conto corrente, e tutti i mesi verserai una cifra. Mi metto nei panni di giovani o anziani che si sentono intimoriti quando vedono la sigla autorevole di qualche organizzazione internazionale, non è corretto, lo ripeto, e a volte anche illegale.
Sappiatelo, quando vi incalzano perché siete di fretta, avete il diritto di dire NO. E se avete spirito solidale, dovete informarvi prima di donare, perché essere presi per distrazione o sfinimento non è il modo giusto di fare beneficenza.
I disturbi eventualmente associati alle irrregolarità mestruali o all’assenza di flussi non sono uguali per tutte le donne; sono spesso riferite, comunque, come manifestazioni precoci.
Non esiste un trend senza una controtendenza. Le tendenze moda per la primavera 2021 sono all’insegna delle linee ‘over’ ma qua e là vediamo raffiorare anche delle linee aderenti. Soprattutto per gli abiti lunghi…
Sbalzi di temperatura, cibi troppo caldi, assunzione anche di minime quantità di alcolici, situazioni di imbarazzo possono provocare una vasodilatazione capillare e il rossore del volto aumenta improvvisamente!